User blog: CIRCLE Administrator
Il Progetto CIrcle-Centro internazionale di ricerca e formazione sul clima di lavoro nasce dalla collaborazione di Giorgio Chiari e Palmisano Luca. Di seguito due brevi curriculi.
Giorgio Chiari
Giorgio Chiari (attualmente fuori ruolo) è stato professore ordinario di Metodologia e Tecniche della Ricerca
Sociale alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento, di cui era presidente del Laboratorio di Ricerca
Didattica. Accanto agli interessi metodologici e statistici da molti anni studia i processi di apprendimento, di
socializzazione e di selezione del sistema scolastico italiano . Negli anni '90 dei secolo scorso ha diretto i
progetti di Alternanza Scuola/Lavoro negli istituti superiori in lingua italiana di Bolzano. Ha condotto ricerche
su disadattamento giovanile, dipendenze da sostanze e sull’anomia in provincia di Udine.
In questi ultimi anni ha elaborato e diffuso in Italia un modello di gestione democratica della classe secondo la
metodologia del 'Cooperative Learning' in collaborazione con i principali gruppi di formazione e ricerca
internazionali (Johns Hopkins University, Baltimore (Md); University of Houston, Houston (Tx); University of
Minnesota, Minneapolis (Ms). Nel 2005 ha organizzato e diretto un seminario sulla Leadership (“Learning to
Lead Teams”) condotto da David e Edith Johnson (Univ. of Minnesota (Mn). D al 2007 è Direttore del Centro di
Ricerca CIRCLE (Centro Internazionale Ricerca Cooperative Learning). Nel 2008 ha ripreso i contatti con Robert
Sternberg della Tufts University di Boston organizzando il seminario "La giornata dell'intelligenza creativa"
tenuto da Linda Jarvin, Deputy Director del centro CELT (Center for the Enhancement of Learning and
Teaching) alla Tufts University.
Nel 2009 ha elaborato progetti di ricerca sulle applicazioni del metodo Cooperative Learning all'insegnamento
dell'inglese come lingua veicolare (CLIL & ESL teachers' training) e sull'accoglienza di allievi stranieri nel
sistema scolastico italiano. Nel 2010, in collaborazione con il Centro Studi Europei Jean Monnet e il Centro di
Ricerca CIRCLE coordina il progetto "Learning Democracy: Cooperative Action for Active Citizenship".
Nel 2012, in occasione dei ‘50 anni di sociologia a Trento’ organizza il Convegno “15 anni di Cooperative
Learning and Cooperative Working in Italia e a Trento: incontro con I pionieri americani” (“Meet the American
Pioneers in CL”) e pubblicato il volume degli Atti del Convegno (QuiEdit, Verona, 2014).
Luca Palmisano
Palmisano Luca Ingegnere pedagogico esperto in neuroscienze (suo il progetto Brain Lifting 2006 fondo
ricerca europeo) si occupa da più di vent’anni di dinamiche performative in ambito socioantropologico.
Specialista di informatica e realtà virtuale ha sviluppato un metodo per l’apprendimento digitale in
interazione PAC (Piattaforma Adattativa Cooperativa).
Attivo nella scuola dal 1996 ha creato decine di progetti di ricercazione come insegnante e relatore
consulente. In veste di artista dei media ha prodotto installazioni e opere a livello europeo (Museion di
Bolzano, Mart di Rovereto) basate sugli aspetti cognitivi e percettivi dell'atto artistico.
Tra le sue pubblicazioni si annoverano: un trattato sul genetismo nell'arte e gli studi sulla comunicazione
multisensoriale applicati alle dinamiche del superlearning.
Esperto in team creation collabora con esperti del settore da molti anni proponendo progetti e attuando
percorsi pedagogici basati sull'interazione di livello avanzato nel gruppo.
In ambito tecnologico è specializzato in ambienti digitali interattivi e nell'uso dei media per la progettazione e
l'acting didattico. Cambridge Certificated for CLIL, ha realizzato numerosi progetti oltre ad essere stato
relatore di corsi per insegnanti sull'uso di tali strategie.
Pioniere della realtà virtuale, primo master nel 1994, si occupa di realtà persistenti per l'insegnamento e di
architetture HW e SW per la scuola del futuro.